Risotto ai Funghi Porcini
Primi piatti
INGREDIENTI
- - Riso 400 g.
- - Funghi Porcini 350g (freschi) 50g (secchi)
- - Aglio 1 spicchio
- - Brodo Vegetale quanto basta
- - Cipolla 1
- - Sedano 1 gambo
- - Prezzemolo 1 ciuffetto
- - Sale quanto basta
- - Olio d'Oliva Extravergine quanto basta
- - Parmigiano 150g
PREPARAZIONE
- Per iniziare la preparazione cominciate col pulire i funghi se sono freschi o farli reidratare nel brodo prima di cominciare la cottura se sono secchi.
- Poi fate un trito di Cipolla, Sedano e Prezzemolo facendolo soffriggere in abbondante Olio fatto riscaldare in un'ampia padella. Fate soffriggere anche l'aglio il tempo necessario che s'indori e insaporisca il composto, poi toglietelo.
- Cuocete a fiamma medio-alta per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto e facendo in modo che i funghi non rilascino liquidi. Aquesto punto aggiungete il riso e mescolate spesso in modo da tostarlo.
- Dopo qualche minuto sfumate con il vino bianco e quando la parte alcolica sarà completamente evaporata aggiungete un paio di mestoli di brodo.
- Aggiustate di sale e proseguite la cottura per circa 13 minuti bagnando di tanto in tanto con il brodo caldo, fino a che non risulterà cotto.
- Spegnete il fuoco e occupatevi di mantecare il risotto con il Parmigiano. Infine servire in tavola aggiungendo il prezzemolo tritato finemente.
Non ha bisogno di tante presentazioni il Risotto principe della nostra tradizione. Il suo profumo è unico e da solo riscalda l'atmosfera di tutta la casa. Il processo è semplice, basta avere pazienza per ottenere questo piatto eccezionale, casomai per un'occasione speciale. Come sempre lasciatevi ispirare dal gusto e scegliete, ad esempio, con quale formaggio mantecare il Risotto, quale vino accostare, e quali ingredienti aggiungere per rendere la vostra ricetta esclusiva.
Un consiglio: Non sempre si ha il tempo di preparare il brodo da utilizzare per un risotto, e quando si va di fretta spesso si usa il dado, non si commette di certo peccato, ma ricordate che si può preparare in casa quando si ha tempo e congelarlo in appositi contenitori. Il vostro palato ne sarà riconoscente.